A.I.C.E.V.
(ASSOCIAZIONE ITALIANA COLLEZIONISTI ETICHETTE VINO)
CHI SIAMO
L'Associazione Italiana Collezionisti Etichette di Vino (A.I.C.E.V.) è formata da appassionati che hanno l' hobby della raccolta di etichette di vino in primo luogo, ma anche di liquori.
Sede sociale: Via Genova 74 - 10126 TORINO
Segreteria e redazione: via Marcador 45 - MEL - 32026 BORGO VALBELLUNA (BL)
UN PO' DI STORIA
BREVE STORIA DELL'ETICHETTA DEL VINO
L'etichetta da vino non ha un compito facile perché essa sa di essere una testimonianza di costume e di attività umane, sa anche di essere il riconoscimento di una bevanda speciale, il vino, che a sua volta è portatore di una mitologia, garante di un passato, erede di una cultura. E' quindi un fardello non indifferente il suo, su cui gravano, da alcuni decenni, tutti i vincoli e gli obblighi di una legislazione che le impone una lunga serie di indicazioni. Ha un compito non facile perché l'etichetta ha una origine antica, un'eredità importante di una tradizione da tramandare.
L'etichetta del vino è molto più antica di quanto si creda comunemente, anche se riguardo all'antichità è più corretto parlare di "incisioni" più che di etichette. Dette incisioni venivano praticate sulle anfore di terracotta che i romani usavano come recipienti per il vino.
I principali studiosi dell'argomento indicano come prima "etichetta" l'iscrizione rinvenuta su un'anfora in cotto di epoca romana risalente con ogni probabilità al 51 d.C. perché vi si legge la seguente didascalia: "Vesvini/Imp-Vesp-C° S" ovvero, a detta degli esperti, "vino del Vesuvio, imperatore Vespasiano console". Su un'altra anfora è rinvenuta la dicitura "Lun-Vet/A-III-R/X/M/Valeri Abinnerici/Cornelia", ovvero "Luna Vecchia, di anni tre, rosso, prodotto da Valerio Abinnerico e Cornelia".
Dalla Gallia poco tempo dopo giunsero le botti, divenute poi patrimonio di monasteri e castelli soprattutto nel Medioevo. Anche in questo caso per etichettarle era sufficiente scrivere sul fondo di legno quanto occorreva sapere.
Con il metodo dell'incisione o dell'iscrizione su botte si arrivò fino al Seicento, epoca nella quale si affermò l'uso della bottiglia di vetro divenuta nel frattempo meno rara e costosa. Dobbiamo ringraziare il monaco benedettino Dom Perignon, il quale, mettendo a punto il suo metodo Champenoise, consentì alla bottiglia e al tappo di sughero di entrare da dominatori nel mondo dell'enologia, ma anche all'etichetta, perché, essendo tutte uguali le bottiglie di Champagne andavano contrassegnate con l'indicazione dell'annata, della provenienza e della qualità.
Si ricorse perciò a una piccola targhetta di legno o a una pergamena arrotolata tenute legate al collo della bottiglia con un pezzo di spago. Rimangono testimonianze di etichette stampate a torchio datate alla metà del Settecento della ditta Claud Moet (oggi Moet Chandon), oppure l'etichetta tedesca di Rudsheimer Berg della Dilthey Sahl.
La svolta si ebbe nel 1796 quando il cecoslovacco Aloys Senefelder inventò la litografia: era sufficiente disegnare il bozzetto da produrre su una pietra, far passare sopra quest'ultima il rullo inchiostrato e il gioco era fatto; in poco tempo si potevano ottenere copie e copie della medesima etichetta.
Nel frattempo la nascita dell'industria del vetro e l'incremento dei trasporti a lungo percorso fecero aumentare la richiesta di bottiglie e la produzione del vino divenne non più prerogativa del piccolo artigiano, ma interessò la nascente industria e l'imbottigliatore dovette quindi garantire l'acquirente etichettando la bottiglia.
All'inizio si trattò di etichette generiche che indicavano esclusivamente il nome del vino, tracciato quasi esclusivamente nel classico stile iglese del Bodoni o in gotico, impresso su rettangoli di carta molto ornati e sui quali il produttore o il mercante aggiungeva il proprio nome e l'annata.
Man mano che si andavano perfezionando le nuove tecniche di stampa, dalla litografia alla calcografia, le etichette, che in qualche modo ne testimoniamo lo sviluppo, si andarono perfezionando e divennero sempre più richieste, tanto da indurre artigiani e pittori a dar loro una veste artistica.
In Italia le etichette più antiche sono di produttori piemontesi, fornitori della casa Savoia e di produttori siciliani. Le etichette italiane del XIX secolo non risaltano la qualità del vino ma concedono ampio spazio alla fantasia e traggono spunto dalla vita contadina o dall'araldica, riproducendo stemmi o medaglie appartenenti alle famiglie produttrici.
Con il passare degli anni, infatti, l'orgoglio dei produttori va sempre più aumentando, ed essi desiderano vantare etichette che mettano in bella mostra menzioni d'onore, trofei e targhe. Anche in commemorazioni di grandi eventi vengono stampate etichette per decorare le bottiglie dedicate a grandi personaggi o avvenimenti importanti.
All'inizio del nostro secolo appaiono le etichette decorate, i paesaggi, i personaggi pittoreschi o faunistici, ai quali il decoro della Belle Epoque porta la sua ricchezza ornamentale. Questo almeno fino al 1950, anni in cui la legge impone un'etichetta più pedante, didascalica, ciò dovuto alla regolamentazione comunitaria che ha fissato in termini inderogabili le prescrizioni obbligatorie per tutti i tipi di vino.
In definitiva l'etichetta del vino deve rispondere alle richieste di mercato, deve indicare le caratteristiche del vino, deve alludere e promettere, deve illustrare il sapore del vino e della sua terra di origine.
L' etichetta che comunemente troviamo sulle bottiglie di vino va considerata come biglietto da visita del prodotto che si acquista e si consuma, per essere precisi la funzione princiapale è di essere la carta d'identità del vino
Chi siamo?
Siamo molto più di un semplice gruppo di appassionati. Ci consideriamo una grande famiglia con una visione in comune, determinata a usare passione e capacità per fare la differenza.
CHE COSA VUOL FARE L' AICEV?
* Valorizzare l'etichetta del vino che - a ben pensarci - è un documento di costume, una testimonianza dell'attività umana e anche un importante veicolo promozionale;
* incrementare i contatti fra gli aderenti con periodiche riunioni organizzate dai Soci più entusiasti residenti nelle varie città d'Italia: gli "incontri-scambio" sono un simpatico modo di incontrarsi, oltre che un mezzo per arricchire la propria collezione;
* organizzare esposizioni di etichette in occasione delle grandi manifestazioni vinicole tipo il Vinitaly a Verona ecc.
LA VITA SOCIALE
La nostra attività sociale è ovviamente regolata da uno statuto, redatto dai Soci Fondatori durante l'Assemblea costituente convocata presso il Museo dell'Etichetta di Cupramontana (AN) e poi perfezionato dai Soci riuniti nella 1a Assemblea Ordinaria del 91' a Bardolino (VR) e poi rivisitato dall'assenblea dei soci nel 2017 a Montevarchi (AR); la sede sociale è ora a Torino residenza dell'attuale presidente, il Consiglio Direttivo è composto dal Presidente, dal Segretario/Tesoriere e da cinque Consiglieri.
VUOI ADERIRE?
Se coltivi l'hobby di collezionare etichette del vino o liquori mandaci la tua adesione: la quota sociale annua è attualmente di EURO 50,00 che da dirittto a ricevere il nostro giornalino "Andar per Etichette" con tutte le notizie, le novità dell'Associazione e anche le indicazioni dei prossimi incontri. Inoltre, quando possibile, viene inviata ai Soci una certa quantità di etichette sia italiane che straniere.
L'iscrizione può essere richiesta al Segretario De Battsiti Giuseppe ([email protected]) che darà tutte le informazioni per l'adesione alla nostra Associazione.
E PER CONCLUDERE
Raccogli tutte le etichette del vino o liquori che trovi, nuove o usate (cioè tolte dalle bottiglie, ora con il nuovo tipo di colla adesiva difficili da staccate) e poi partecipa agli "incontri-scambi" con gli iscritti all'AICEV, nel corso dei quali incontri troverai degli amici che ti daranno modo, con la loro generosità, di incrementare la tua collezione e di imparare qualcosa di nuovo per divertirti e parteciperai ai piacevoli ritrovi e pranzi oganizzati in tali occasioni.
Riflessione
Ogni collezionista ha la propria storia da raccontare, il desiderio di perfezionare la raccolta, di aumentarla, di condividerla e di andare orgoglioso del risultato raggiunto.