COLLEZIONARE

La collezione di Etichette segue tante strade secondo i gusti e i metodi dei nostri Soci: 
- da quella che raccoglie tutte le etichette,
- da quella che segue tutte le DOC, le DOCG e le IGT, 
- a quella che segue la località: zona di produzione del vino, provincia, regione, stato ecc., 
- da quella che sceglie solo le etichette antiche, 
- a quella tematica : capolavori d'arte, fiori, animali, donne, erotiche, paesaggi ecc. 
Sono piccole collezioni perchè tutto sommato sono dei piccoli modesti pezzeti di carta, ma allo stesso tempo grandi, perché raffigurano celebri capolari d'arte, che sempre più spesso abbelliscono le bottiglie di vino sulle nostre tavole. 
Sono ormai numerose le Aziende Vinicole che utlizzano tali soggetti per le proprie etichette. 
Alcune hanno scelto proprio opere di artisti della Regione, come per esempio le Cantine Sociale di Lavis (Trento), di Menfi (Agrigento) e l'Azienda Agricola Lorenzon di Ponte Piave (Treviso), che usano rispettivamente dipinti di Segantini, Guttuso e Longhi. 
Altre Cantine come per esempio la Pojer e Sandri di Faedo (Trento), utlizzano opere di artisti (nella fattispecie Durer) che hanno in qualche modo legato il proprio nome al luogo. 
La Tenuta di Sant'Anna di Annone Veneto (Venezia) utilizza invece opere di più artisti, come il Botticelli ma anche Velasquez, Gauguin, Bruegel ecc. 
Come non ricordare le Toscane : Castello di Volpaia e Nittardi e la Cantina Produttori Cormos con le sue introvabili e ricercatissime Etichette della Pace dipinte appositamente ogni anno dai maggiori Pittori contemporanei da Baj a Pomodoro a Minguzzi ecc. 
E per cominciare dopo aver bevuto una bella bottiglia di buon vino spoglia delicatamente la bottiglia e conserva questa etichetta è l'inizio di questa collezione affascinante e che ti permette di ritrovarti in allegria con tanti amici. Purtroppo con le nuove colle adesive le etichette sono difficoltose da staccare dalla bottiglia.

SOPRA

Esempio di collezione di etichette di vini e liquori.
Le etichette italiane sono state suddivise per regione, poi per azienda, ogni pagina è numerata e ogni azienda corrisponde ad una pagina in modo da facilitarne le ricerca.           Le stranire per statato, poi per azienda, anche qui le pagine sono numerate, vedi sopra.
Quelle di liquori sono state suddivise per tipo di liquore, poi per azienda, anche qui le pagine sono numerate, vedi sopra.